wigs for women wigs for women wigs for women wigs for women wigs for women wigs for women wigs for women wigs for women paula young wigs wigs wig shampoo short hair wigs wigs wigs
Psicoterapia EMDR

Psicoterapia EMDR

psicoemdrL’EMDR Eye Movement Desensitization and Reprocessing è una tecnica psicoterapeutica che può essere integrata all’interno della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

L’EMDR è basata sul modello dell’elaborazione adattiva dell’informazione, secondo il quale in tutti gli esseri umani esiste una tendenza all’autoguarigione. Ogni esperienza, infatti, è caratterizzata dall’interpretazione soggettiva individuale, ossia dai pensieri, emozioni e sensazioni fisiche correlate. Essa viene elaborata a livello neurobiologico, in particolare nella comunicazione tra gli emisferi cerebrali, successivamente integrata con le altre esperienze e, infine, tradotta in ricordi.

Questo processo neurobiologico innato può essere inibito dalle esperienze negative della vita. Le esperienze possono essere vissute da un individuo come traumatiche, ossia come un pericolo o una minaccia all’integrità fisica o psichica propria o degli altri (come catastrofi naturali o incidenti), caratterizzate da una risposta emotiva di paura e di estrema vulnerabilità alle emozioni. Si annoverano anche tra le esperienze negative sia vissuti di trascuratezza emotiva, come poco calore affettivo o esposizione continuata a critiche, sia aggressività fisica, emotiva e abusi sessuali.

Il trauma, quindi, causa un’interruzione della normale elaborazione adattiva degli eventi, da cui risulta un’informazione non elaborata e che viene tenuta in modo disfunzionale nei circuiti cerebrali della memoria.

Il ricordo attiva nel presente le stesse intense emozioni, sensazioni sgradevoli e pensieri negativi vissuti nel passato, causando una profonda sofferenza, che può esprimersi con incubi, flashback, pensieri intrusivi, come nel caso del Disturbo Post Traumatico da Stress, oppure in diversi quadri sintomatologici.

Con la tecnica EMDR il ricordo traumatico viene trattato attraverso la stimolazione alternata dei due emisferi cerebrali con i movimenti oculari, focalizzandosi sull’immagine traumatica, sui pensieri negativi, sulle emozioni disturbanti e sulle sensazioni fisiche. In seguito al processo di desensibilizzazione ed elaborazione del ricordo traumatico, la persona ricorda l’evento negativo ma sente che veramente il ricordo fa parte del passato e, non provando più sofferenza, sperimenta una riduzione e una progressiva scomparsa dei sintomi disturbanti.

All’interno dell’Associazione Cognitivismo Clinico lavorano Psicoterapeuti iscritti all’Associazione EMDR Italia (link) e adeguatamente formati all’impiego di tale tecnica all’interno della Terapia Cognitivo Comportamentale.   

Share