Negli ultimi anni, i temi della comunicazione sono diventati un argomento centrale in ogni discussione sulla didattica e sui processi educativi in generale. Oggi le competenze comunicative e relazionali dell'insegnante sono giudicate importanti almeno quanto quelle disciplinari.
Gli allievi entrano nella scuola con una personalità pressoché già formata; tuttavia le esperienze che vivranno durante il percorso scolastico (sia in relazione al ruolo di studenti sia in relazione alla competenza di mettersi in relazione) contribuiranno ad arricchirla e modificarla. Lo studente sperimenta come viene percepito dagli altri in quanto persona e acquisisce una serie di comportamenti socio-affettivi e sociooperativi.
Proprio per questo motivo, è fondamentale che gli insegnanti pongano particolare cura ed attenzione nell’adottare uno stile educativo volto ad incoraggiare lo sviluppo armonico della personalità degli allievi, che consenta loro di imparare a conoscersi – rispecchiandosi negli altri – e a sperimentarsi “efficaci” nella relazione.
Questo stile educativo è caratterizzato da un ascolto attivo concretizzabile in un utilizzo consapevole della comunicazione non verbale e di alcuni comportamenti verbali che aiutano lo studente ad aprirsi e ad entrare in contatto in modo profondo con il proprio sé. In particolare, l’ascolto attivo è uno strumento particolarmente utile per l’insegnante per stabilire un incontro autoesplorativo, che favorisce la crescita, l'autostima ed una maggiore autonomia. Inoltre serve a dimostrare interesse e ad aiutare l'interlocutore a parlare, per meglio comprendere, i suoi bisogni, le sue esigenze e necessità; favorisce, inoltre, la creazione di una base solida per un rapporto successivo.
La comunicazione è parte fondamentale del processo di socializzazione ed un fattore immancabile nella costruzione delle relazioni interpersonali finalizzate alla creazione di un clima cooperativo che renda l'apprendimento più piacevole ed efficace. L'instaurarsi di una buona comunicazione tra le diverse figure coinvolte nel contesto scolastico può:
-
accrescere la consapevolezza su problemi e soluzioni didattiche;
-
potenziare comportamenti supportivi individuali o di gruppo;
-
mettere in luce le abilità di ciascuno;
-
implementare la cooperazione;
-
rinforzare i comportamenti e gli atteggiamenti positivi.
Nel contesto scolastico la comunicazione non è solo un 'fare pratica insieme', ma soprattutto un'interazione creativa per il raggiungimento di un fine comune: la crescita dell'allievo e dell'insegnante.
Finalità
Si proposta una metodologia attiva e coerente, per individuare, condividere ed acquisire concretamente nel gruppo quelle abilità specifiche necessarie per una comunicazione efficace con i propri alunni, ma anche tra gli stessi insegnanti.
Obiettivi della lezione
-
sviluppare la capacità di ascolto attivo.
-
saper utilizzare il linguaggio dell'accettazione
-
saper promuovere negli alunni l'espressione dei propri pensieri e sentimenti
-
saperli sostenere nei processi di soluzione dei problemi e dei conflitti
-
saper individuare e condividere tra docenti strategie comunicative efficaci
Tematiche affrontate
La Comunicazione
-
Nozioni di tecnica della comunicazione
-
Principi e terminologia della comunicazione
-
gli assiomi della comunicazione
-
comunicazione verbale
-
comunicazione non verbale
-
Soggetti e regole della comunicazione
Strategie comunicative e persuasive
-
la comunicazione assertiva/passiva/aggressiva
-
la comunicazione persuasiva
-
come sviluppare abilità di comunicazione
-
ascolto attivo ed empatico
-
emozioni negative e aggressività come esprimerle
-
problem solving interpersonale