La SCID-II è un'intervista semistrutturata per la valutazione diagnostica dei dieci disturbi di personalità dell'asse II del DSM-IV, dei disturbi passivo-aggressivo o depressivo (riportati nell'Appendice B del DSM-IV) e del disturbo di personalità non altrimenti specificato.
Nella SCID-II la sequenza dei disturbi non segue l'ordine di classificazione del DSM-IV ma un criterio di "progressività" che, per agevolare il rapporto con il soggetto (ed evitare di iniziare con i disturbi del cluster A: paranoide, schizoide, schizotipico), indaga per primo il disturbo evitante di personalità, per poi passare in rassegna tutti gli altri: disturbo dipendente di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, disturbo passivo-aggressivo di personalità, disturbo depressivo di personalità, disturbo paranoide di personalità, disturbo schizotipico di personalità, disturbo schizoide di personalità, disturbo istrionico di personalità, disturbo narcisistico di personalità, disturbo borderline di personalità, disturbo antisociale di personalità e, per i casi in cui il disturbo causi una significativa menomazione nel funzionamento psichico ma non soddisfi i criteri per una classificazione specifica, disturbo di personalità non altrimenti specificato (NAS).
La SCID-II consente di formulare una valutazione dei disturbi di asse II di tipo categoriale (presenza o assenza del disturbo) o dimensionale (annotando il numero dei criteri diagnostici per ciascun disturbo di personalità codificato "3", le cui caratteristiche siano cioè patologiche, persistenti e pervasive).